Se hai deciso di aprire la tua attività online o iniziare a vendere con il commercio elettronico nel settore salute e benessere, esistono dei termini che devi acquisire per sviluppare al meglio il tuo business.
Esistono delle differenze importanti che bisogna conoscere; per esempio quella che intercorre tra e-business, e-commerce ed e-marketing.
Vediamo insieme il loro significato e come ti possono aiutare ad usare la Rete in modo più efficace e consapevole.
E-business: il lavoro e l’innovazione
Il termine e-business identifica tutte le attività imprenditoriali fatte attraverso l’utilizzo di Internet.
In questo caso, la Rete, viene utilizzata per effettuare le transazioni, stabilire contatti con i possibili clienti, presentare nuovi prodotti e così via.
L’e-business si può sviluppare utilizzando un sito istituzionale, un e-commerce o ultimamente attraverso le pagine Facebook, o Instagram.
Se, per esempio, vuoi vendere i tuoi prodotti, l’e-business ti permette di:
- Rudurre costi e tempi dell’intero processo d’acquisto: dall’ordine alla consegna. Grazie ai supporti elettronici infatti per pagare e ottenere la merce basta compilare un form e autorizzare la spedizione in pochi click. I processi sono veloci e automatici.
- Ampliare il tuo business in tutto il mondo: Internet ti permette di raggiungere il target a livello mondiale senza impedimenti geografici e temporali, cosa che purtroppo avviene nei negozi fisici.
- Migliorare i rapporti con il cliente: il supporto diventa una consulenza a 360 gradi attarverso mezzi differenti come la chat di facebook, quella di whatsapp e le l’e-mail.
- Ottenere una presenza mondailae senza il bisogno di aprire negozi in franchising nelle varie città.
Tutto ciò avviene attarverso questa nuova parola diventata sempre più di monda: e-commerce.
E-commerce: cos’è?
Wikipedia lo definisce: “Il termine commercio elettronico o e-commerce può riferirsi all’insieme delle transazioni per la commercializzazione di beni e servizi tra produttore (offerta) e consumatore (domanda), realizzate tramite Internet.”
Sintetizzando è l’equivalente del negozio online, ovvero un luogo di incontro tra cliente e acquirente dove tutte le operazioni di vendita sono svolte grazie all’e-business.
Uno dei metodi affinche un e-commerce abbia successo, consiste nell'offrire al cliente un’esperienza d’acquisto veloce, intuitiva e convincente. A tal fine è necessario concentrarsi su alcuni aspetti:
- Permettere al tuo cliente di trovare facilmente i prodotti, grazie all’uso di un catalogo diviso per categorie e delle schede prodotto ricche di informazioni chiare e utili.
- Permettere al tuo cliente di acquistare ciò che gli serve, con una call to action ben visibile e univoca (il bottone “Acquista”) ed un prezzo altrettanto trasparente (metti sempre in chiaro il prezzo finale del tuo prodotto, incluse spese di spedizione, IVA o eventuali costi aggiuntivi).
- Ridurre i tempi di consegna: una peculiarità dell’e-commerce è quella di vendere a distanza. Dopo il pagamento, il cliente deve poter avere i suoi prodotti in tempi rapidi, questa caratteristica è rafforzata dal settore in cui operi. Chi acquista un prodotto per la sua salute ha bisogno di averlo subito e in buone condizioni.
Un elemento importante che permette ad un negozio online di avere successo è la sua strategia di marketing.
E-Marketing: promuovere grazie al web
Questo concetto è strettamente collegato ai due precedenti. Per fare e-marketing, infatti, sono necessarie due cose:
- Un business online che riguarda la vendita di prodotti e servizi (e-commerce).
- L’uso della rete per promuovere il negozio, il business o qualsiasi attività imprenditoriale effettuata sul web (e-business).
I tre termini sono strettamente collegati tra loro e fanno parte di una piramide dove l’e-business costituisce la base.
Questi tre processi sono strettamente collegati e lavorano meglio quando vengono effettuati all’interno di una grande strategia che prevede:
- un’analisi iniziale di progettazione
- una fase pratica che prevede la realizzazione dell’e-commerce
- Un per la realizzazione del piano di marketing
- una fase finale di monitoraggio dei risultati
Quali sono gli altri aspetti importanti per vendere online i prodotti della tua attività? Contattaci, valuteremo insieme una strategia personalizzata per le tue esigenze.