COS’E’ L’OZONO?
L’OZONO è una molecola composta da tre atomi di ossigeno (O3). Si forma nell’atmosfera terrestre in seguito a fulmini o radiazioni ultraviolette che agiscono sull’ossigeno. In presenza di scariche elettriche le molecole di ossigeno si rompono e gli atomi scomposti si legano con altre molecole di ossigeno integre, producendo OZONO (O2 + O = O3).
STORIA
Già alla fine dell’800 erano note le sue caratteristiche battericide, fungicide e inattivanti dei virus (Sonntag 1890). Risalgono inoltre ai primi del 900 i primi impianti di trattamento e disinfezione delle acque (Siemens e Halske, 1902, Germania; De la Coux, 1904, Nizza). Oggi tali proprietà risultano provate da dimostrazioni inconfutabili (Gould 1981, Sykes 1968).
Tale è l’inconfutabilità scientifica di tali caratteristiche che addirittura la FDA (Food and Drug Administration) ha modificato le normative USA al fine di rendere possibile l’uso dell’OZONO quale agente antimicrobico nel trattamento degli alimenti da conservare.
CARATTERISTICHE
L’umidità e l’acqua influenzano in maniera importante il potere battericida dell’OZONO.
Tale azione è inoltre più incisiva quanto più è pura l’acqua.
In tali condizioni non esistono batteri e virus che resistano all’azione dell’OZONO.
Rispetto al cloro inoltre, l’ozono riesce a ossidare e decomporre contaminanti organici ed inorganici con una velocità superiore, reagisce con componenti che sono insensibili al cloro (coloranti, mercurio, ferro etc.) ed inoltre la sterilizzazione non è condizionata dalla presenza di nitrati né dal PH, a differenza di quello che si verifica con il cloro.
APPLICAZIONI
Oggi le applicazioni dell’OZONO sono molteplici:
- decontaminazione e sterilizzazione acqua potabile
- piscine, al posto del cloro
- impianti di condizionamento e purificazione dell’aria
- igiene del cavo orale e in odontoiatria
- frigoriferi, per accrescere la durata dei cibi
- eliminazione di parassiti, acari, spore etc.
- per combattere le allergie respiratorie in genere
- nel settore medicale in numerose patologie per infiltrazione
TOLLERABILITA’
La concetrazione dell’ozono in natura al livello del mare è mediamente di 0,03 ppm. In concentrazioni sino a 0,05 ppm ha un sapore gradevole ed è tipico dell’aria dopo un temporale. L’ozono può produrre nausea o mal di testa a livelli superiori a 100 ppm in caso di esposizione prolungata.
PRODUZIONE
Lo sviluppo dell’elettronica ha consentito la produzione di apparecchiature compatte ed all’avanguardia, in grado di aumentare la diffusione su scala mondiale delle applicazioni dell’OZONO al fine di sfruttarne le proprietà terapeutiche.
Tali apparecchi producono OZONO mediante l’effetto “corona” in presenza di aria.
L’utilizzo dell’OZONO può avvenire attraverso un flusso di aria ozonata oppure in idroterapia.
LE APPLICAZIONI IN MEDICINA UMANA
In medicina umana la tecnologia descritta sopra è utilizzata per prevenire e curare patologie dell’apparato osteo-muscolare e quelle circolatorie degli arti inferiori, oltre che in numerose altri campi.
LE APPLICAZIONI IN VETERINARIA
Recenti studi hanno dimostrato come l’impiego sinergico di ozonoterapia e cure tradizionali abbia favorito guarigioni più rapide rispetto a quelle avute con il solo trattamento curativo. Gli animali più sensibili alle malattie della pelle sono i cani che vengono lavati poco o addirittura non lavati. Su questi animali infatti il proliferare di germi e batteri ha conseguenze dannose per il mantello ed il derma del cane. Quando dobbiamo agire con bagni specifici su problemi dermatologici quali piodermiti, dermatiti, malassezie, irritazioni cutanee, seborree, arrossamenti, pruriti, forfore ecc. possiamo avere un valido contributo da un apparecchio come il phon all’ozono che stimola la rigenerazione dei tessuti e favorisce il processo di cicatrizzazione. L’ozono inoltre potenzia i sistemi di protezione cellulare, agisce come potente antibatterico e possiede attivitià antifiammatoria. Possiamo dunque affermare con certezza che l’ozonoterapia è di estrema importanza nella gestione di molte malattie della pelle ed è indicata per ridurre la sovra crescita batterica cutanea del cane.
L’ozono convogliato in acqua, nel caso dell’idroterapia, si scinde in ossigeno libero aumentandone la concentrazione. Questa reazione produce effetti benefici; oltre alle dette caratteristiche disinfettanti e cicatrizzanti, l’idroterapia all’ozono stimola e ossigena la circolazione sanguigna e linfatica, tonifica la muscolatura, riduce la tensione nervosa ed ha un effetto rilassante.
Giovanni Smaldini
Ottima toelettatura Prodotti eccezionale Professionalità