Via Coviello, 16, Catania - Catania - Catania, 95100, Italia
Il Trenino dei Desideri offre servizi socio-
Il Trenino dei Desideri è un luogo dove i genitori possono affidare i propri figli a operatrici ad hoc formate, le quali per soddisfare le loro diverse esigenze , hanno adottato un sistema di fasce orarie flessibili, in virtù di ciò infatti,si può optare per un servizio ad ore, ad uno giornaliero o mensile.
La struttura è composta da un’ampia sala adibita ad attività psicomotorie e al gioco libero, dotata di attrezzature, giochi simbolici e di intrattenimento; da uno spazio per la lettura, per le attività grafico/pittorico/plastiche e per il teatro, arredato con tavoli e cavalletti, dove i piccoli possono sperimentare attività artistiche e creative seguendo le loro inclinazioni personali; da una stanza adibita a doposcuola pensata per bambini delle scuole elementari e medie inferiori, dove i piccoli studenti vengono assistiti nello svolgimento dei loro compiti quotidiani dalle educatrici; da una stanza denominata “parco giochi” attrezzata di scivoli, casette, tenda da circo ecc. dove i bambini possono trovare un ulteriore spazio di gioco e divertimento con i coetanei. Infine per i più piccini, la struttura è dotata anche di una camera cosiddetta della “ninna” attrezzata con lettini, culle e passeggini, utili per il riposo quotidiano del bambino.
“Il gioco rappresenta la dimensione indispensabile nella quale il bambino realizza la sua crescita affettiva , intellettiva e sociale, il gioco è una delle cose più serie che ci sia al mondo, è una formidabile attività di apprendimento. Quando un bambino piccolo gioca sta, in realtà, imparando tutto sul mondo.
Nell’infanzia il gioco è fondamentale quanto il cibo e il sonno. Concorrendo alla strutturazione della personalità del bambino, l’attività ludica è il germe del suo avvenire da essa dipendono i suoi futuri comportamenti”.
Il Progetto educativo
Il progetto educativo a cui si ispira l’associazione,infatti è basato sulla fondamentale valenza educativa del gioco che vede come protagonisti i bambini stimolandoli a crescere e a sviluppare la loro creatività, la loro manualità e il desiderio di condividere con altri bambini le attività ludiche.
La strutturazione dell’attività didattica all’interno della ludoteca, assicura ai bambini esperienze di apprendimento “motivato” e permette loro di iniziare a decodificare le percezioni sensoriali legate alle esperienze. Il metodo di lavoro dà rilievo alle emozioni, alle esperienze dirette di contatto con i materiali didattici, artistici e con l’ambiente.
Le attività artistiche hanno prima di tutto lo scopo di far conoscere ai bambini i differenti materiali quali, pennarelli, matite colorate, gessetti, tempere, colori a dita, rulli, spugne, carta, cartoncini colorati, pasta di sale, pongo, materie alimentari (polenta, chicchi di caffè, semi di varie dimensioni, pasta) e il loro diverso utilizzo
Tutti i lavori nati da attività grafiche vengono conservati e raccolti in appositi carpettoni che alla fine dell’anno vengono consegnati ai genitori perché possano prendere visione degli elaborati prodotti dai propri bambini.